- Tipo NewsEVENTO
- FonteART-ER
- Del
Il 25 giugno 2025, dalle 15:30 alle 17:00, si terrà l’evento Il Programma quadro europeo tra il presente e il futuro, tra la ricerca e l’innovazione, organizzato da ART‑ER in collaborazione con APRE, nell'ambito di R2B – Research to Business, il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, giunta alla 20° edizione.
L’evento si propone come un’occasione di confronto alla luce delle ultime novità sulla proposta della Commissione europea per il Fondo europeo per la Competitività e su come questa influenzerà l’esistenza stessa e le caratteristiche del futuro Programma Quadro di Ricerca e Innovazione (FP10 per gli addetti ai lavori).
Alla base della discussione, tra visioni e attese dei diversi principali attori in gioco, c’è la profonda riflessione che la Commissione sta affrontando nell'immaginare un nuovo rapporto tra Ricerca e Innovazione, due dimensioni fondamentali da collegare più efficacemente per rafforzare la competitività europea.
Attraverso un confronto con ospiti di rilievo, si vuole riflettere su come tutto questo dovrebbe e potrebbe prendere forma nella prossima programmazione post 2027, garantendo uno scenario che mantenga e salvaguardi il valore della ricerca europea e rilanci il potenziale innovativo del sistema europeo.
Agenda
Maria Cristina Pedicchio, Presidente APRE
Set the scene
- Michele Guerrini, Consigliere scientifico, Rappresentanza Permanente dell’Italia presso l’UE
Tra preoccupazioni e opportunità (in uno scenario in totale rivoluzione del futuro assetto della Ricerca e dell’Innovazione europea, quali sono le opportunità che l’Europa ha di fare meglio e quali i rischi di vedere svanita l’eredità di quarant’anni di programma quadro)
Muriel Attané, Secretary General European Association of Research and Technology Organisations (EARTO)
Maria Chiara Carrozza, Membro dell'High-Level Expert Group for FP10 della Commissione Europea Università di Milano Bicocca
Tra ricerca e innovazione (come dovrebbero evolvere il Consiglio Europeo della Ricerca - ERC e il Consiglio Europeo dell’Innovazione - EIC in vista della futura programmazione per continuare a finanziare progetti di ricerca e innovazione a diversi livelli di maturità tecnologica)
- Luigi Nicolais, Delegato nazionale EIC ed EIE
Proiettare la R&I nel nuovo contesto di competitività (come dovrebbe evolvere l’interazione tra i soggetti istituzionali per una vera e più efficace integrazione tra conoscenza e mercato)
- Gianluigi Consoli, Direttore Generale dell’Internazionalizzazione e della Comunicazione - Ministero dell'università e della ricerca
- Alberto Castronovo, Responsabile dell'Unità per l'Internazionalizzazione presso il Gabinetto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy
- Morena Diazzi, Direttrice Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese Regione Emilia-Romagna
Marina Silverii, Direttore operativo ART-ER
Modera: Marco Falzetti, Direttore APRE