• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

È stata lanciata la call 2026 per progetti formativi nell’ambito della mobilità urbana sostenibile, nell’ambito del programma RIS Education promosso da EIT Urban Mobility.

Il bando, che rientra nel Piano d’Azione 2026–2028, mira a finanziare iniziative educative per rafforzare le competenze in innovazioneimprenditorialità e soluzioni urbane sostenibili, destinate a studentigiovani tra i 12 e i 19 anniprofessionisti e funzionari pubblici. In particolare, la call prevede cinque aree d’intervento:

  • Capacity Building in Innovation and Entrepreneurship (RISE1): corsi in presenza incentrati su imprenditorialità e mobilità urbana, articolati in almeno tre moduli formativi
  • Attività educative e formative in mobilità urbana (RISE2): formazione su esigenze locali, con focus anche su innovazione sociale e coinvolgimento dei cittadini
  • Organizzazione di scuole estive e invernali (RISE3): percorsi intensivi per studenti universitari o giovani tra 12 e 19 anni, con attività pratiche e mentoraggio
  • Scaling-up di iniziative esistenti (RISE4): espansione di programmi educativi già attivi a livello locale, regionale o nazionale
  • Network con istituzioni educative (RISE5): creazione di reti per sviluppare strategie comuni nel campo della formazione sulla mobilità e sull’innovazione

Il bando è aperto a universitàcentri di ricercaenti pubblicicittàPMI e start-up con sede nei Paesi UE e negli Stati associati a Horizon Europe. 

Il bando mette a disposizione un budget totale di 1,25 milioni di euro. Tutti i progetti dovranno prevedere un co-finanziamento minimo del 25% (50% per RISE4) e rispettare criteri di inclusivitàdiversità di genere e valutazione d’impatto. Le attività dovranno essere prevalentemente in presenza, orientate al contesto locale e organizzate in maniera da favorire la scalabilità e il riutilizzo in altri contesti europei.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 10 settembre 2025.

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data chiusura
Beneficiari
Altri soggetti
Enti di Ricerca
Enti Locali e Pubblica Amministrazione
PMI
Startup
Università
Tipo finanziamento
Contributo
Stanziamento

€ 1.250.000

Area
Unione Europea
Quadro di finanziamento