- Tipo NewsBANDO
- FonteCommissione europea
- Del
In occasione del 30° anniversario delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), che si celebrerà nel 2026, è stata lanciata una call per abstract promossa dalla Commissione Europea in collaborazione con Frontiers for Young Minds (FYM), piattaforma di divulgazione scientifica legata alla rivista Frontiers.
L’iniziativa prevede la realizzazione di una pubblicazione speciale dal titolo “Young researchers who will change the world”, composta da contributi scritti da giovani ricercatori MSCA e pensati per un pubblico di bambini e ragazzi tra gli 8 e i 15 anni.
L’elemento distintivo del progetto è l’innovativo processo di peer review, in cui i revisori sono proprio i giovani lettori, affiancati da mentori scientifici. L’obiettivo è raccontare la scienza in modo accessibile, coinvolgente e rigoroso, promuovendo al tempo stesso una maggiore comprensione pubblica della ricerca.
Possono partecipare alla call i dottorandi e le dottorande MSCA (in collaborazione con il supervisore o un altro senior researcher coinvolto nel progetto), i ricercatori e le ricercatrici post-doc, nonché lo staff attivo in progetti MSCA. In tutti i casi, il giovane ricercatore o la giovane ricercatrice dovrà essere primo autore del contributo.
Ciascun candidato è invitato a presentare un abstract tra le 200 e le 300 parole, che – se selezionato – verrà trasformato in un breve articolo di 1.500 parole destinato alla collezione FYM, pubblicata ad accesso libero. Gli articoli, tradotti in un linguaggio adatto al pubblico giovane, saranno frutto di un lavoro congiunto tra ricercatori e studenti e riceveranno ampia visibilità: ogni pubblicazione FYM conta in media oltre 21.000 visualizzazioni.
Saranno selezionati fino a 12 abstract, distribuiti tra le seguenti aree:
- astronomia e fisica;
- biodiversità;
- salute umana;
- matematica ed economia;
- neuroscienze e psicologia;
- scienze della Terra e risorse naturali;
- chimica e materiali;
- ingegneria e tecnologia.
Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 31 luglio 2025.